





CORSI FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE
Catalogo dell’Offerta formativa 2023-2027
L’AI GENERATIVA: ASPETTI TEORICI
E CASI D’USO DEI SERVIZI DI OPENAI
id corso a catalogo: 131600
L’AI GENERATIVA: ASPETTI TEORICI E CASI D’USO DEI SERVIZI DI OPENAI
id corso a catalogo: 131600

Il percorso intende fornire una panoramica sui servizi (API) messi a disposizione da OpenAI per sviluppare e integrare soluzioni basate su Intelligenza Artificiale generativa.
Le tematiche che saranno affrontate riguarderanno: l’AI Generativa, Il Large Language Models (LLM), Lo Sviluppo di Modelli e Soluzioni con i Servizi di OpenAI, l’applicazione per l’utilizzo di AI Generative e LLM. La chat testuale, la generazione di contenuti audio video, la traduzione automatica, gli LLM per la generazione di documenti.
Il corsista al termine del percorso saprà:
- riconoscere e definire gli ambiti applicativi degli strumenti basati sull’AI generativa;
- definire il funzionamento di GPT e altri modelli di OpenAI;
- settare e ottimizzare le API di OpenAI;
- sviluppare soluzioni AI.
Inoltre, acquisirà conoscenze circa:
- gli ambiti applicativi delle soluzioni AI;
- i modelli principali di AI Generativa;
- la configurazione degli ambienti di sviluppo;
- gli aspetti etici e di sicurezza e le prospettive future.
- Durata e Orario
- Sede Formativa
- Modalità di Erogazione
- Destinatari
- Prerequisiti in Ingresso
- Certificazione Rilasciata
Durata: 40 ore
Orario di erogazione: preserale
EuroformRFS – Corso Re Umberto, 31, Torino
Lezioni in aula
In caso di iniziativa individuale:
Sono destinatarie le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.;
- tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
- lavoratori socialmente utili;
- dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
In caso di iniziativa aziendale
Lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un’impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.
Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre esclusi i lavoratori delle imprese/soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
È richiesta una comprovata esperienza lavorativa nel settore ICT. Si può accedere al percorso anche con una qualifica professionale pertinente.
In particolare, è richiesta una conoscenza informatica riferibile ai moduli “M1 – Computer Essentials” e “M2 – Online Essentials” o certificazioni equivalenti oltre che una buona padronanza delle basi della programmazione.
Validazione delle competenze
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Effettua la preiscrizione cliccando sul pulsante “PREISCRIVITI“.
Per informazioni:
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
FOGLIO ELETTRONICO LIVELLO BASE
– Aggiornamento Informatico –
id corso a catalogo: 102857

Il foglio elettronico è uno strumento molto importante per i singoli e le imprese che hanno la necessità di gestire, elaborare e analizzare una serie di dati.
Il corso è dedicato allo sviluppo di capacità inerenti l’utilizzo di un programma di foglio elettronico per creare tabelle, grafici ed effettuare semplici analisi di dati. Nel corso verranno approfonditi in particolare gli aspetti e le funzionalità di base di Microsoft Excel e si svilupperanno inoltre concetti inerenti la sostenibilità ambientale.
Gli obiettivi del corso sono: acquisire capacità di analisi dei dati e di reportistica; apprendere le funzionalità base del programma; ottimizzare, in termini di tempi e qualità, il lavoro svolto quotidianamente; arricchire il proprio CV ed ottenere un grande vantaggio competitivo in ambito lavorativo.
L’utente al termine del percorso saprà: lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati; scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività; approfondire la conoscenza del software utilizzato attraverso la consultazione della guida in linea; utilizzare funzioni standard di base; scegliere, creare e formattare grafici; modificare le impostazioni di pagina del foglio elettronico, controllare e correggere errori prima della stampa finale.
I contenuti del percorso sono coerenti con quelli previsti dalle certificazioni ECDL/ICDL o equivalenti.
- Durata e Orario
- Sede Formativa
- Modalità di Erogazione
- Destinatari
- Prerequisiti in Ingresso
- Certificazione Rilasciata
Durata: 24 ore
Orario di erogazione: preserale
EuroformRFS – Corso Re Umberto, 31, Torino
Lezioni in aula
In caso di iniziativa individuale:
Sono destinatarie le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.;
- tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
- lavoratori socialmente utili;
- dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
In caso di iniziativa aziendale
Lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un’impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.
Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre esclusi i lavoratori delle imprese/soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
Conoscenza del sistema operativo a livello utente.
Per coloro che non possono documentare l’acquisizione dei prerequisiti si attiverà un test o prova pratica finalizzata alla loro verifica.
Validazione delle competenze
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Effettua la preiscrizione cliccando sul pulsante “PREISCRIVITI“.
Per informazioni:
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
ON LINE COLLABORATION
– Aggiornamento Informatico –
id corso a catalogo: 102854

La online collaboration, ossia la collaborazione via web, è sempre più diffusa tra le aziende che desiderano essere maggiormente competitive e produttive. Grazie all’utilizzo di strumenti digitali specifici le persone possono condividere le informazioni e lavorare su un progetto pur non essendo fisicamente presenti in uno stesso luogo. È necessario però educare le persone all’adozione di questa metodologia di lavoro nuova.
Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze e abilità relative all’utilizzo di risorse e ambienti per la Online Collaboration e il Cloud Computing.
L’utente al termine di questo percorso sarà in grado di:
comprendere i concetti fondamentali relativi alla collaborazione online e al cloud computing; impostare gli account necessari agli strumenti di collaborazione online; usare memorie di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare con altri; usare calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività; collaborare e interagire usando reti sociali, blog e wiki; pianificare e ospitare riunioni online e usare ambienti per l’apprendimento online; comprendere i concetti fondamentali relativi alla tecnologie mobili e usare strumenti quali posta elettronica, applicazioni e sincronizzazione.
- Durata e Orario
- Sede Formativa
- Modalità di Erogazione
- Destinatari
- Prerequisiti in Ingresso
- Certificazione Rilasciata
Durata: 24 ore
Orario di erogazione: preserale
EuroformRFS – Corso Re Umberto, 31, Torino
Lezioni in aula
In caso di iniziativa individuale:
Sono destinatarie le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.;
- tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
- lavoratori socialmente utili;
- dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
In caso di iniziativa aziendale
Lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un’impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.
Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre esclusi i lavoratori delle imprese/soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
- Utilizzo a livello utente e di pc, tablet o smartphone;
- Saper accedere alle risorse internet.
Per coloro che non possono documentare l’acquisizione dei prerequisiti si attiverà un test o prova pratica.
Validazione delle competenze
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Effettua la preiscrizione cliccando sul pulsante “PREISCRIVITI“.
Per informazioni:
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
ON-LINE COLLABORATION E INTERNET LIVELLO UTENTE
– Competenza Digitale –
id corso a catalogo: 102822

La tecnologia Internet ha completamente cambiato il modo in cui viviamo e lavoriamo. I cambiamenti sono continui e hanno un enorme effetto sulla vita personale e professionale. Sono tanti i vantaggi ma non mancano gli svantaggi e i pericoli. È necessario quindi imparare a conoscerla e a utilizzarla in modo opportuno.
Nel percorso proposto verranno fornite le competenze necessarie per connettersi ai servizi di rete in modo efficiente e sicuro e per poter utilizzare Internet in tutte le sue funzionalità.
Il percorso consente inoltre di acquisire gli elementi di base per utilizzare gli strumenti di collaborazione on-line.
I contenuti del percorso comprendono completamente quelli previsti dalla certificazione ECDL/ICDL o equivalenti.
L’utente al termine del percorso saprà: connettersi ai servizi di rete, con conoscenze su caratteristiche delle reti informatiche e dei dispositivi di rete, sicurezza delle reti informatiche e elementi di cloud computing; utilizzare Internet e le sue funzionalità: browser, web, posta elettronica.
- Durata e Orario
- Sede Formativa
- Modalità di Erogazione
- Destinatari
- Prerequisiti in Ingresso
- Certificazione Rilasciata
Durata: 40 ore
Orario di erogazione: preserale
EuroformRFS – Corso Re Umberto, 31, Torino
Lezioni in aula
In caso di iniziativa individuale:
Sono destinatarie le persone occupate domiciliate in Piemonte e quelle domiciliate al di fuori del territorio regionale ma occupate presso un datore di lavoro localizzato in Piemonte, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato e pubblico;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.;
- tirocinanti (solo tirocinio extracurricolare);
- lavoratori socialmente utili;
- dottorandi, specializzandi, titolari di borse di ricerca.
In caso di iniziativa aziendale
Lavoratori occupati presso una sede localizzata in Piemonte di un’impresa o soggetto assimilato, appartenenti alle seguenti categorie:
- lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato;
- lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n. 81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
- lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del D.Lgs. 148/2015;
- titolari e coadiuvanti d’impresa;
- professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
- lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai numeri 4. e 5.
Sono esclusi i lavoratori della Pubblica Amministrazione.
Sono inoltre esclusi i lavoratori delle imprese/soggetti assimilati operanti unicamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.
Conoscenza del sistema operativo a livello utente.
Per coloro che non possono documentare l’acquisizione dei prerequisiti si attiverà un test o prova pratica finalizzata alla loro verifica.
Validazione delle competenze
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Prezzo del corso
importo a carico del lavoratore o dell’azienda che usufruisce del Buono Formazione
Prezzo del corso
per il lavoratore che rientra nelle condizioni indicate per l’Esenzione Totale
Effettua la preiscrizione cliccando sul pulsante “PREISCRIVITI“.
Per informazioni:
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
📞
Telefono
011/5185537
BUONO FORMAZIONE
Per ogni attività formativa il buono formazione copre una quota di norma pari al 70% del costo della stessa indicato a catalogo; la quota complementare è a carico del lavoratore o dell’impresa/soggetto assimilato. L’importo a carico del lavoratore o dell’azienda/operatore economico per la partecipazione a un singolo corso a catalogo non può in ogni caso superare la somma di € 500,00.
ESENZIONE TOTALE
L’esenzione totale dalla quota di cofinanziamento a carico del partecipante (e di conseguenza il buono formazione individuale copre il 100% del costo del corso a catalogo) è prevista nel caso di persone con l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente minore o uguale a € 10.000,00.
Intervento realizzato da:
- Sede legale: Piazza della Libertà 40, 87036 Rende
- Email: info@euroformrfs.it
- Tel: (+39) 0984 467735
- Fax: (+39) 06 233232407