Ricerca e sviluppo
scopri di piùEuroform RFS è leader nella progettazione di nuove metodologie didattiche, strumenti pedagogici innovativi e nella trasformazione digitale in ambito education.
Negli anni ha realizzato numerosi progetti di ricerca:

GER-APP (Inactivity is not an option!)
Il progetto “GER-APP” vuole favorire azioni di inclusione sociale degli anziani, coinvolgendoli come attori protagonisti.
Obiettivi:
- creare e promuovere un sistema di istruzione permanente innovativo rivolto a persone anziane;
- sviluppare strumenti innovativi di qualità (linee guida, programmi, guide, etc);
- contribuire alla corretta comprensione del sistema di valori dell’UE e all’active ageing;
- promuovere il programma Erasmus+;
- promuovere la cooperazione intergenerazionale per il benessere degli individui e della società nel suo complesso e incoraggiare il networking fra i volontari.
Principali gruppi target: anziani, insegnanti e formatori appartenenti a istituzioni per l’educazione degli adulti e istituzioni di gerontologia, istituzioni per l’educazione degli adulti, vari gruppi di volontari e associazioni di pensionati.
Website: gerapp.eu

Blended VET
Blended VET mira a creare un percorso formativo flessibile, dedicato ai formatori intenzionati ad applicare la metodologia del blended learning. Il progetto mira a presentare esempi reali di attività formative erogate in modalità blended, ed a fornire una guida adatta a facilitare l’erogazione formativa in modalità blended. A tale scopo, verrà creato un pacchetto di apprendimento in blended learning (in modo che i formatori possano sperimentare direttamente la metodologia mentre creando i propri contenuti) e un percorso formativo dedicato ai formatori.
Obiettivi principali:
- Promuovere l’apprendimento permanente dei formatori VET;
- Sostenere gli approcci innovativi e le tecnologie digitali per l’insegnamento e la formazione.
Website: blendedvet.eu

Light and sound
Il gruppo target è composto da: insegnanti, formatori che desiderano sviluppare la loro conoscenza del sistema audio luci nei film, a teatro, nei concerti; studenti interessati a intraprendere una carriera nell’ambito dello spettacolo come tecnici audio luci.
Pagina Facebook: Light-and-Sound

FIN-LEG-LIT
Un livello di alfabetizzazione finanziaria e giuridica non adeguato influisce profondamente sia sul benessere individuale che sull’economia della comunità e dell’UE nel suo complesso. Tenendo conto del contesto di cui sopra, il progetto Financial-Legal Literacy for Europe (FIN-LEG-LIT) persegue i seguenti obiettivi:
- Creazione di un manuale (“Manuale di alfabetizzazione finanziaria-giuridica per l’Europa”) di educazione finanziaria-giuridica per formatori e discenti adulti;
- Creazione di uno strumento e-learning per l’alfabetizzazione finanziaria-giuridica;
- Formazione dei formatori sui temi dell’alfabetizzazione finanziaria-giuridica;
- Formazione sui temi dell’alfabetizzazione finanziaria-giuridica per discenti adulti a basso reddito e/o poco qualificati.
Website: finleglit.eu

MuseTeam - Intelligenza emotiva nei processi di apprendimento per migliorare l'inclusione sociale
Il progetto MuseTeam ha l’obiettivo di migliorare l’intelligenza emotiva attraverso il lavoro di squadra degli studenti; permettendo loro di costruire
macchine o parti di esse per il Museo di Scienza e Tecnologia consultabili sia in presenza che virtualmente.
La metodologia da cui si parte è quella del Digital Thinking. Il metodo di insegnamento sarà progettato sull’apprendimento e l’incoraggiamento all’interazione tra le persone, con una visione cooperativa in cui l’insegnante diventa la guida per il processo di formazione.

European Network for Focus on Upskilling Pathways -
Il progetto riguarda la condivisione di buone pratiche su un approccio innovativo riguardo lo sviluppo di competenze negli adulti.
Il progetto vuole arricchire le competenze, il know-how e le conoscenze esistenti di diverse organizzazioni partner provenienti da Italia, Polonia, Grecia, Portogallo e Gran Bretagna.
L’obiettivo del progetto è quello di implementare e sostenere l’iniziativa europea “Upskilling Pathways”.

DIGIFARMER Developing Farmers' Digital Skills
DIGIFARMER è un progetto che mira a migliorare le competenze e le capacità digitali delle persone che lavorano nelle regioni agricole.
Website: www.digifarmer.net
Pagina Facebook: digifarmereu

ETT – NEXUS Empowering Teachers with Technology
Nexus è una piattaforma innovativa per docenti di lingua inglese; l’obiettivo primario è quello stabilire un collegamento online tra studenti e insegnanti, facilitando comunicazione, valutazione e monitoraggio dei processi di apprendimento. La piattaforma verrà lanciata a breve partendo dall’esistente e già diffusa worldwide mobile App XEROPAN.
Website: xeropan.com

European Partnership for Social Inclusion and Creation of Skills for Women Entrepreneurship E-learning
Il progetto “European Partnership for Social Inclusion and Creation of Skills for Women Entrepreneurship E-learning” intende sviluppare strumenti atti a facilitare le azioni di auto imprenditorialità femminile.
L’impatto del progetto sarà espresso principalmente in due direzioni: da una parte la creazione di Self-Development Tools, dall’altra lo sviluppo di una piattaforma e un forum per la condivisione di conoscenze, buone pratiche e scambio di idee a sostegno dell’auto imprenditorialità femminile.
Website: women-entrepreneurship.eu
Facebook: https://www.facebook.com/groups/2425505601051175/

STRACOV Strategic cooperation in the field of elderly care vocational training focusing on involvment of social-economic actors
Website: stracov-elderlycare.eu

LANCET - Language learning through critical thinking tools: challenges and chances
L’obiettivo generale del progetto è quello di facilitare lo sviluppo del pensiero critico e dell’approccio digitale fra studenti ed insegnanti, rafforzando un processo di inclusione sociale, al fine di contribuire alla costruzione di una società europea pacifica e stabile. L’apprendimento delle lingue attraverso gli strumenti digitali ed il pensiero critico promuove, infatti, anche l’inclusione sociale attiva.
Il progetto prevede lo scambio di buone pratiche fra tre istituti di istruzione e formazione per adulti, provenienti da Spagna, Austria e Italia.
Website: escueladeidiomasronda.com/lancet-19-20/

BY FOREST EDUCATION
Il Progetto di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, prevede 3 principali aree di intervento:
- educazione degli adulti: espandere le opportunità di apprendimento tramite attività di formazione non formale e informale
- integrazione sociale: sviluppare le abilità e le competenze sociali degli studenti tramite il potenziale del patrimonio naturale e culturale europeo
- valore sociale ed educativo del patrimonio culturale europeo: approfondire le ricchezze ed il potenziale della biodiversità e degli ambienti rurali europei
Paesi partner: Francia, Italia, Polonia, Romania
Website: byforesteducation.com

STET Slow Tourism and E-Tourism : prepare for change for the close future
Website: www.slowtourismacademy.com

WINE Promoting Wine Tours Destinations Through Contemporary Media Platforms
Winetrips.eu vuole sviluppare un modo nuovo ed entusiasmante di conoscere e condividere le informazioni relative alle destinazioni dell’enoturismo. Ciò intende farlo attraverso lo sviluppo di una piattaforma web, includendo una parte dedicata alla promozione dei territori e una parte dedicata alla formazione e-learning.
Website: www.winetrips.eu

Talent 4
Talent 4 è un progetto innovativo che utilizza il gioco e la creatività per far emergere le abilità e i talenti naturali delle persone che vi prendono parte. Vuole essere uno strumento di guida per aiutare i giovani a entrare o rientrare nel mercato del lavoro, coltivando vocazioni, interessi e attitudini. Originariamente sviluppato nel contesto del sistema di giustizia penale del Regno Unito, il progetto è ora presente in Bulgaria, Italia, Lituania, Malta, Romania e Spagna
(http://www.talent4.org/index.aspx).
L’intervento è co-finanziato nell’ambito del programma comunitario Lifelong Learning Programme.

Best VET
New competences for VET professionals to shift to using learning outcomes contracts and online Learning Management Systems. Il progetto Best VET ha portato all’implementazione di una guida pratica per il trasferimento di sistemi di sviluppo di qualità dai più alti settori d’istruzione ai centri e agli staff VET europei, valorizzando la condivisione di best practices nei processi di mentoring, learning contract e learning management.
L’intervento è co-finanziato nell’ambito del programma comunitario Lifelong Learning Programme
- Email: info@euroformrfs.it
- Tel: (+39) 0984 467735
- Fax: (+39) 06 233232407